Debiti Srl: Chi ne risponde? Quali sono i rischi dei soci?

Ciao Imprenditore, 

Sono Francesco Cardone, commercialista divergente di Imprefocus, società di consulenza aziendale specializzata nella crescita aziendale.

Oggi voglio parlarti del rischio di impresa e di chi risponde dei debiti di una SRL (Società a Responsabilità Limitata).

Chi risponde legalmente dei debiti in una SRL?

I rischi per i soci e gli amministratori di una SRL possono essere diversi.

In linea generale, nel caso di debiti di un’azienda, nel contesto di una SRL, la responsabilità ricade sul patrimonio della società stessa, dove i creditori possono rifarsi solo sul patrimonio aziendale. 

Quando il socio di una SRL risponde con il proprio patrimonio personale?

Tuttavia, esistono eccezioni a questa regola, soprattutto nel sistema bancario, dove i soci potrebbero aver sottoscritto delle fideiussioni con le banche.

In questo caso, il socio risponde con il proprio patrimonio personale per garantire il pagamento dei debiti dell’azienda, in relazione all’importo delle fideiussioni prestate.

Che cosa rischia l’amministratore di una SRL?

Dal 2022 c’è una nuova normativa, la normativa sulla crisi di impresa, che attribuisce responsabilità con il proprio patrimonio personale agli amministratori delle società nel caso in cui l’amministratore non abbia adottato misure adeguate in base a determinati indicatori di crisi aziendale.

Pertanto, è necessario essere estremamente attenti, a tutto ciò che riguarda le responsabilità relative ai debiti aziendali.

È vero che SRL significa Società a Responsabilità Limitata, limitata al conferimento in denaro dei soci, tuttavia dobbiamo prestare attenzione e analizzare con grande cautela gli indicatori della crisi aziendale, per evitare che un’eventuale insolvenza o fallimento della tua azienda possa creare problemi alla tua famiglia.

Dunque, è fondamentale gestire con attenzione il rischio d’impresa. Dobbiamo essere prudenti e valutare le eventuali difficoltà e i debiti della nostra azienda, nonché le fideiussioni che abbiamo stipulato, al fine di proteggerci.

Cosa succede se una Srl non paga i debiti?

È importante avere sotto controllo i debiti aziendali e avere una corretta gestione finanziaria. 

Molte volte il fatturato non è l’elemento critico di una crisi o dei debiti aziendali, ma piuttosto lo diventa una scorretta  gestione della liquidità. Infatti, se ad esempio devo pagare i miei fornitori a 60 giorni mentre gli incassi dai miei clienti sono previsti a 180 giorni, sto generando dei problemi nella gestione finanziaria, passando dalla figura di Imprenditore a banca dei miei clienti.

Pertanto, dobbiamo prestare molta attenzione e limitare i rischi per i soci e gli amministratori della nostra società.

Cosa deve fare l’imprenditore per tutelare il proprio patrimonio

Vengo definito un po’ come “lo spatrimonializzatore delle aziende”, il supereroe che tutela il patrimonio della famiglia dell’imprenditore.

Sì, hai capito bene: proteggere il patrimonio della famiglia degli imprenditori, che siano soci o amministratori della società, fa parte della nostra quotidianità in Imprefocus, fa parte del nostro impegno per migliorare la qualità di vita degli imprenditori italiani e rendere serene le loro famiglie.

Pertanto, dobbiamo procedere passo dopo passo: monitorare i numeri dell’azienda, l’indebitamento aziendale e, inoltre, proteggere il patrimonio della famiglia dell’imprenditore con strumenti e tecniche previsti dalle norme. Per evitare che l’imprenditore rischi tutto il suo patrimonio nella gestione quotidiana della sua azienda.

Se anche tu desideri avere sotto controllo i debiti che non ti fanno dormire la notte, non ti resta che richiedere una consulenza con uno dei nostri Business Coach. La consulenza è gratuita, ma di grande valore.

Analizziamo i numeri della tua azienda e studiamo come proteggere il patrimonio della Tua Famiglia.

Clicca qui

e richiedi una consulenza gratuita con uno dei nostri Business Coach.

Buona Impresa Vincente,

da Francesco Cardone