Responsabilità del socio in una Srl unipersonale: Quali sono? Come tutelarsi?

Ciao Imprenditore, sono Francesco Cardone il commercialista divergente, CEO di Imprefocus società di consulenza aziendale specialisti nella crescita del tuo business.

Oggi voglio parlarti di srl unipersonale, delle responsabilità e dei rischi del socio unico.

Cosa si intende per SRL unipersonale?

Tante volte sento dire che la SRL Unipersonale è da sconsigliare. Non è assolutamente così. La SRL è una società a responsabilità limitata, anche se abbiamo un socio unico.

La Srl Unipersonale può avere: un socio unico persona fisica o un socio persona giuridica (società).

Invece, le Srls (società a responsabilità limitata semplificata) non possono avere come socio persone giuridiche, ma solo persone fisiche.

La differenza sostanziale tra la srl e la srls, sta nel fatto che quest’ultima può essere costituita con capitale sociale pari ad Euro 1,00. Inoltre, poiché hanno uno statuto standard le spese notarili sono limitate all’imposta di registro ed ai diritti camerali.

Quali sono le responsabilità dell’amministratore e del socio unico in una Srl unipersonale?

La normativa sulla crisi di impresa, in vigore dal luglio 2022, attribuisce responsabilità agli amministratori delle aziende nel caso in cui non abbiano adempiuto agli indicatori dei rischi della crisi aziendale.

Pertanto, è necessario che l’amministratore adotti strategie e misure appropriate nel caso in cui gli indicatori della crisi di impresa evidenzino la necessità di miglioramenti.

Solo in questo caso, l’amministratore può rispondere con il proprio patrimonio personale.

Chi risponde dei debiti di una SRL unipersonale?

Per quanto riguarda i rischi per il socio unico, se abbiamo una Srls con un socio unico persona fisica, quest’ultimo risponderà esclusivamente e limitatamente al capitale conferito.

È importante sottolineare che se sono state sottoscritte fideiussioni bancarie, il socio potrà essere responsabile anche per tali fideiussioni.

D’altra parte, l’amministratore della Srl Unipersonale deve prestare attenzione ai rischi previsti dagli indici della crisi di impresa. Tali indici sono stati emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti; solo in caso di gravi inadempienze in merito a tali indici è possibile incorrere in rischi rispondendo con il patrimonio personale.

Come tutelare il patrimonio nel caso di una SRL con socio unico?

Come possiamo evitare che eventuali difficoltà all’interno della tua azienda possano compromettere il patrimonio familiare? Come possiamo rendere il tuo patrimonio inattaccabile

Clicca qui 

e richiedi una consulenza gratuita ma di grande valore con uno dei nostri Business Coach. 

Ti insegneremo come rendere inattaccabile il patrimonio della tua famiglia nel caso di una crisi aziendale. Perché la nostra missione è tutelare il patrimonio delle famiglie degli imprenditori italiani.

Buona Impresa Vincente,

da Francesco Cardone